Il Territorio

Gambellara si trova al confine tra Vicenza e Verona, sulle ultime propaggini dei Monti Lessini che qui si presentano come morbide ondulazioni, comprese tra 250 e 350 metri di quota, rivestite da vigneti, e con vallette verdeggianti percorse da vari corsi d’acqua. Geologicamente si tratta di un’area di origine vulcanica, con suoli basaltici, che si manifestano per lo più sotto forma di tufi terrosi e friabili, particolarmente favorevoli alla coltura della vite per la loro naturale fertilità e l’elevato contenuto minerale, cui si devono gli straordinari accenti del vino. L’area attualmente coltivata a vigneto si estende su circa mille ettari, per lo più collinari, buona parte dei quali costituiscono la cosiddetta zona “classica”, di più antica tradizione produttiva.

I Vigneti

Nelle vigne è grande protagonista l’uva Gargànega, pressoché esclusiva del Veneto occidentale, dalla quale si traggono vini bianchi, spumanti e passiti, di eccezionale qualità.